top of page

Relazioni e identità

La Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) è una teoria che descrive gli esseri umani come interessati a rendere il loro mondo quanto più possibile prevedibile. Come scienziati in un laboratorio, questi acquisiscono la loro conoscenza facendo esperimenti che mettono alla prova le loro ipotesi e teorie sugli altri e se stessi. Così facendo possono ampliare e definire la loro comprensione del mondo. Il laboratorio in cui gli esperimenti si svolgono è il contesto sociale, dunque le relazioni. Per relazione si intende qui la possibilità di comprendere l'esperienza dell'altro, di mettersi nei suoi panni. Secondo la PCP la vita di ogni individuo dipende dalle sue relazioni, dunque dalla sua capacità di comprendere l'altro e di farsi comprendere da lui. Fin dal primo momento in cui arriviamo al mondo, ma anche prima, dipendiamo dalla comprensione degli altri per la nostra sopravvivenza. Se da un lato crescendo sviluppiamo delle competenze che ci rendono più indipendenti dai nostri caregiver, dall'altro i nostri bisogni e la nostra comprensione dell'altro e del mondo crescono con noi, quindi diventiamo più dipendenti dal nostro ambiente sociale per svolgere i vari ruoli della nostra vita.  Il modo in cui comprendiamo gli altri intorno a noi e la loro comprensione di noi come persone gioca un ruolo fondamentale in ciò che noi crediamo di essere e sentiamo di poter essere come individui con e per gli altri.

A volte ci può sembrare che la nostra esperienza si ripeta e che non riusciamo "a essere o fare altro", può capitare di sentirsi "bloccati" da qualche parte. In questi casi chiedere aiuto può essere utile per trovare nuove possibili ipotesi e teorie da sperimentare nel mondo. Secondo Kelly è proprio questa capacità di trovare nuove possibili chiavi di lettura del mondo  (Alternativismo Costruttivo) ciò che rende gli esseri umani delle creature uniche in quanto caratterizzate da forza di volontà e capacità di cambiare e scegliere per se stessi il proprio destino piuttosto che esserne vittime.

La nostra identità e relazioni

Holding Hands

Identità di genere

L’identità di genere è l’esperienza interna e individuale di genere che ogni persona fa. È la sensazione di essere donna, uomo, entrambi, nessuno dei due, o qualsiasi cosa sullo spettro del genere e può essere diversa da quello che è il sesso assegnato alla nascita. Metterla in discussione può far emergere sentimenti molto difficili come vergogna, ansia o tristezza e avere un impatto su tutte le relazioni fondamentali della persona.

La terapia offre uno spazio sicuro per affrontare i vissuti che emergono ed esplorare e comprendere cosa significa cambiare o definire la propria identità di genere ed orientamento sessuale. Questo può essere fatto tanto individualmente quanto in coppia.

Famiglia e ruoli familiari

Nasciamo come figlie e figli, possiamo essere fratelli o sorelle, diventare genitori, zii, nonni. Tutti questi ruoli sono una parte fondamentale di come definiamo noi stessi. L'acquisizione o la perdita di uno qualsiasi di essi, così come i cambiamenti nelle dinamiche di queste relazioni, l'appartenenza o l'uscita da sistemi familiari più o meno convenzionali, può generare sentimenti dolorosi quali lutto, solitudine, esclusione, ansia, vergogna. La terapia può aiutare a elaborare questi vissuti e trovare modi più comodi per abbracciare o abbandonare questi ruoli. Questo lavoro può essere fatto in maniera individuale o in coppia.

Happy Family
Female doctor in color_edited.jpg

Identità professionale

​Cambiamenti di carriera, acquisizione di nuovi ruoli professionali, pause dal lavoro, congedi di maternità possono essere eventi entusiasmanti ma faticosi e possono portare con sé sentimenti spiacevoli come senso di colpa, ansia e interrogativi sulle proprie scelte professionali. Se il posto di lavoro raramente offre lo spazio per porsi delle domande sulla propria professione, la terapia può fornire quello spazio aiutando anche ad affrontare quei dubbi e difficoltà lavorative che non consentono alla persona di trovare un equilibrio soddisfacente tra vita professionale e privata.

Questo tipo di lavoro può essere svolto individualmente.

Identità culturale

​L’identità culturale si riferisce all’identificazione con, o al senso di appartenenza a, un particolare gruppo e si basa su varie categorie culturali, tra cui nazionalità, etnia, razza, genere e religione. L’identità culturale si costruisce e può essere mantenuta, negoziata o ridefinita nel tempo. Tuttavia il processo di negoziazione e ridefinizione può essere difficile, e spesso comporta sentimenti di solitudine, esclusione, ansia. La terapia può aiutare a dare senso a quei conflitti e delle difficoltà che possono costituire il punto di partenza per un nuovo modo di vivere la propria esperienza e il senso di appartenenza-esclusione-integrazione culturale.

Questo lavoro può essere condotto individualmente o in coppia.

Tutti a portata di mano
bottom of page